Ipnosi: tecniche dirette e indirette a confronto: quali scegliere?

Author:

De Benedittis Giuseppe

Abstract

Storicamente tecniche dirette di induzione ipnotica hanno goduto di un posto di rilievo nell'arsenale del clinico e del ricercatore. Le tecniche indirette, introdotte da M. Erickson come approccio finalizzato a bypassare le resistenze di taluni pa-zienti, sono diventate nel tempo lo standard di riferimento della Nuova Ipnosi. L'asserito vantaggio delle tecniche indirette su quelle dirette si basa sulla formulazione di uno stile permissivo che offre al soggetto una vasta latitudine di risposte appropriate esperienziali e comportamentali. Le suggestioni indirette fanno uso di un'ampia varietà di interventi terapeutici che coprono tutte le possibili alternative e offrono al soggetto una scelta di comportamenti terapeuticamente utili, inclu-dendo l'uso di metafore, storie, paradossi e doppi legami. La popolarità di queste suggestioni indirette ha progredito al passo con la popolarità dell'ipnosi ericksonia-na, della quale sono diventata l'emblema. Ma le tecniche indirette sono realmente superiori a quelle dirette? Una revisione della letteratura suggerisce tre conclusioni sulle ipotesi ericksoniane: (a) contrariamente alle opinioni di fonte ericksoniana, lo stile suggestivo indiretto ha scarso effetto sulla risposta obiettiva ai test ipnotici; (b) studi sul dolore indotto in clinica e in laboratorio hanno prodotto risultati contraddittori, tuttavia, i migliori studi controllati non hanno dimostrato una evidente su-periorità delle tecniche indirette su quelle dirette e (c) vi sono prove insufficienti per concludere che l'ipnotizzabilità del cliente sia sostanzialmente una funzione dell'abilità dell'ipnotizzatore. In conclusione, l'evidenza disponibile non consente di affermare la superiorità assoluta delle metodiche indirette su quelle dirette, men-tre il principio di parsimonia suggerisce che l'adozione di tecniche dirette o indirette debba essere valutata caso per caso e non indiscriminatamente, privilegiando un approccio eclettico, non autoreferenziale, più appropriato e funzionale. È giunto il momento di smitizzare alcuni assiomi ericksoniani, per evitare che la Nuova Ipno-si rimanga isolata dal dibattito della comunità scientifica e venga relegata ad una pratica apodittica e non supportata dall'evidenza.

Publisher

Franco Angeli

Reference25 articles.

1. Alman B.M., Wexler D. (1988). Alman-Wexler Indirect Hypnotic Susceptibility Scale (AWIHSS). In Pratt G.J., Wood D.P., Alman B.M., eds., Clinical hypnosis primer. Expanded and updated. New York: John Wiley.

2. Rapid Induction Analgesia: A Clinical Report

3. De Benedittis G. (2009). Modulazione cognitiva ed emotiva in stato di veglia e ipnosi: un’analisi bispettrale dinamica. In: Valerio C., Mammini C., a cura di, L’evoluzione clinica dell’ipnosi. Milano: Franco Angeli.

4. De Benedittis, G. (2020). Tecniche dirette ed indirette a confronto: quali scegliere? Presentazione al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ipnosi, Paestum, 25-27 settembre 2020.

5. Dowd T.E., Milne C.R., Wise S.L. (1991). The Therapeutic Reactance Scale: A measure of psychological reactance. Journal of Counseling and Development, 69: 541-545.

同舟云学术

1.学者识别学者识别

2.学术分析学术分析

3.人才评估人才评估

"同舟云学术"是以全球学者为主线,采集、加工和组织学术论文而形成的新型学术文献查询和分析系统,可以对全球学者进行文献检索和人才价值评估。用户可以通过关注某些学科领域的顶尖人物而持续追踪该领域的学科进展和研究前沿。经过近期的数据扩容,当前同舟云学术共收录了国内外主流学术期刊6万余种,收集的期刊论文及会议论文总量共计约1.5亿篇,并以每天添加12000余篇中外论文的速度递增。我们也可以为用户提供个性化、定制化的学者数据。欢迎来电咨询!咨询电话:010-8811{复制后删除}0370

www.globalauthorid.com

TOP

Copyright © 2019-2024 北京同舟云网络信息技术有限公司
京公网安备11010802033243号  京ICP备18003416号-3